Lessico Archivio tag: tabacco (2 / 6)

Archivio tag: tabacco - Sfoglia archivio questa categoria o da questa tag e trovare il contributo equivalente.

Pagina 2

X-Treme Blend

X-Treme Blend – Miscela dal carattere particolarmente forte e dal gusto intenso X-Treme Blend non è un termine tecnico classico dell’industria del tabacco, ma un’espressione orientata al marketing utilizzata soprattutto nella pubblicità di miscele di tabacco particolarmente forti o dall’aroma intenso. Il termine suggerisce un’esperienza di fumo eccezionalmente intensa, grazie all’elevato contenuto di nicotina, agli aromi forti o alle speciali proporzioni della miscela. Questi prodotti attraggono soprattutto i consumatori esperti che cercano un gusto particolarmente forte o un effetto più intenso. I cosiddetti X-Treme Blends trovano tipicamente impiego nel settore delle sigarette, del tabacco trinciato e dei sigaretti, ma anche nei prodotti da masticare e nello snus. Le miscele contengono spesso un’alta concentrazione di tabacchi forti come il Burley o …

Per saperne di più »

Pubblicato in X |

Fermentazione di 5 giorni

Fermentazione di 5 giorni – Processo di fermentazione breve e intenso per affinare l’aroma La fermentazione di 5 giorni è un processo di maturazione abbreviato utilizzato nella lavorazione industriale del tabacco. A differenza della fermentazione tradizionale, che può durare settimane o mesi, il tabacco viene fermentato in un processo controllato nell’arco di cinque giorni per migliorarne l’aroma, il colore e la consistenza. Questo metodo viene utilizzato principalmente per le miscele di tabacco prodotte in grandi quantità, ad esempio per sigarette, tabacco trinciato o sigari prodotti industrialmente. La fermentazione breve rende il processo più economico e la produzione più efficiente e uniforme. Allo stesso tempo, però, spesso si perdono le sottili sfumature aromatiche che si svilupperebbero con una fermentazione più lunga. …

Per saperne di più »

Pubblicato in 0-9, F |

Clima xerotermico

Il clima xerotermico come vantaggio competitivo nella coltivazione globale del tabacco Il clima xerotermico descrive un sistema climatico secco e caldo, caratterizzato da temperature elevate e bassa umidità dell’aria. Questo tipo di clima gioca un ruolo fondamentale nell’industria del tabacco, in particolare nella coltivazione di alcune varietà come il tabacco Virginia, il tabacco orientale e il tabacco Burley. Tali condizioni climatiche si riscontrano soprattutto in regioni come il Mediterraneo orientale (ad esempio Grecia, Turchia), alcune zone del Nord Africa o il sud degli Stati Uniti. Le piante di tabacco che crescono in condizioni xerotermiche sviluppano spesso un aroma particolarmente intenso, poiché il calore e la siccità rallentano la crescita della pianta, aumentando così la concentrazione di sostanze naturali come la …

Per saperne di più »

Pubblicato in X |

Raffinazione in 6 fasi

Raffinazione in 6 fasi – Processo multistadio per la raffinazione del tabacco grezzo La raffinazione in 6 fasi è un termine utilizzato nel segmento premium dell’industria del tabacco e descrive un processo multistadio per la raffinazione del tabacco grezzo fino a ottenere un prodotto finale di alta qualità. Il tabacco viene sottoposto a sei fasi di lavorazione definite per sviluppare il suo aroma pieno, la consistenza ottimale e le caratteristiche di fumabilità. Le fasi tipiche di questo processo possono includere: Questa lavorazione strutturata viene utilizzata soprattutto per il tabacco da pipa, il tabacco trinciato fine di alta qualità, ma anche per sigari e sigarilli. L’obiettivo è quello di offrire al consumatore un prodotto di qualità costante, dall’aroma delicato e dal …

Per saperne di più »

Pubblicato in 0-9, R |

Xilitolo nei sostituti del tabacco

Xilitolo – Un dolcificante alternativo utilizzato nei prodotti senza tabacco Lo xilitolo, noto anche come zucchero di betulla, è un alcool zuccherino sempre più utilizzato nell’industria del tabacco, in particolare nei prodotti sostitutivi del tabacco. Sebbene lo xilitolo sia originariamente noto soprattutto nell’industria alimentare, oggi viene utilizzato anche in alternative senza fumo come miscele di erbe, bustine di snus senza nicotina o prodotti sostitutivi del tabacco da masticare. Il motivo principale dell’utilizzo dello xilitolo in questi prodotti è il suo sapore delicato e leggermente dolce e il suo effetto rinfrescante sulla mucosa orale. Quest’ultimo ricorda a molti consumatori l’effetto rinfrescante del mentolo, ma non è regolamentato o vietato come gli additivi al mentolo nei prodotti del tabacco nell’UE. Pertanto, i …

Per saperne di più »

Pubblicato in X |

Miscela 7 varietà

Miscela di 7 varietà – Miscela di tabacco composta da sette varietà selezionate Una miscela di 7 varietà è una miscela di tabacco complessa, in cui vengono combinate sette diverse varietà di tabacco o regioni di provenienza per creare un profilo aromatico complesso ed equilibrato. Queste miscele si trovano principalmente nel segmento premium dei tabacchi per sigari, pipe e narghilè. L’arte di una miscela di questo tipo risiede nella delicata armonizzazione delle singole varietà: tabacchi Virginia delicati, Burley corposi, tabacchi orientali dolci e speziati, varietà Kentucky scure o componenti esotici come tabacchi Java o Sumatra vengono utilizzati in modo mirato per creare profondità, armonia e ricchezza di sfumature. Una miscela di 7 varietà è solitamente destinata a consumatori esperti che …

Per saperne di più »

Pubblicato in 0-9, M |

Tabacco non fermentato

Tabacco non fermentato – Tabacco allo stato grezzo Il tabacco non fermentato è tabacco che, dopo l’essiccazione, non ha subito il consueto processo di fermentazione. Mentre il tabacco fermentato viene ammorbidito, aromatizzato e liberato dalle sostanze indesiderate attraverso processi microbiologici, il tabacco non fermentato conserva in gran parte la sua struttura naturale, il suo colore e il suo contenuto di nicotina. Questa forma di tabacco viene utilizzata principalmente in settori in cui è richiesto un gusto particolarmente autentico o intenso, come ad esempio in alcuni tabacchi per narghilè, miscele tradizionali per pipe o prodotti speciali da masticare. Il tabacco non fermentato trova anche un uso sporadico nella produzione di sigarette naturali, ovvero sigarette senza additivi. Una differenza fondamentale risiede nel …

Per saperne di più »

Pubblicato in T, U |

8 mg di catrame

8 mg di catrame – Ex indicazione standard sui pacchetti di sigarette L’indicazione 8 mg di catrame era in passato una caratteristica standard sui pacchetti di sigarette e indicava il contenuto di catrame per sigaretta, misurato in condizioni standardizzate. Le sigarette con 8 mg erano considerate prodotti di media intensità, a metà strada tra le sigarette precedentemente denominate “light” (meno di 7 mg) e “full flavor” (10 mg). Il tenore di catrame è uno dei tre valori principali, insieme alla nicotina e al monossido di carbonio, che dovevano essere indicati sulle confezioni (ad esempio nell’UE prima del 2016). Queste informazioni dovevano fornire ai consumatori un orientamento sulla forza della sigaretta. Oggi l’indicazione di tali valori numerici è vietata in molti …

Per saperne di più »

Pubblicato in 0-9 |

Halfzware

Halfzware I termini “Halfzware” o “Halfzware taglio fino” si riferiscono al tabacco a fibra lunga la cui origine è principalmente il tabacco greggio africano o americano. Il termine “Halfzware Shag” deriva dall’olandese e significa “semi-pesante shag” che significa un tabacco più leggero, comune in tutta Europa.st.

Pubblicato in H |

Perique Tabacco

Cos’è il Perique tabacco? Perique Tabacco – Il termine perique si riferisce ad un tabacco nero speziato proveniente dallo stato americano della Louisiana. Questo tabacco è molto adatto a mescolare diversi tipi di tabacco.

Pubblicato in P |