Raffinazione in 6 fasi – Processo multistadio per la raffinazione del tabacco grezzo
La raffinazione in 6 fasi è un termine utilizzato nel segmento premium dell’industria del tabacco e descrive un processo multistadio per la raffinazione del tabacco grezzo fino a ottenere un prodotto finale di alta qualità. Il tabacco viene sottoposto a sei fasi di lavorazione definite per sviluppare il suo aroma pieno, la consistenza ottimale e le caratteristiche di fumabilità.
Le fasi tipiche di questo processo possono includere:
- Raccolta e pre-essiccazione
- Essiccazione all’aria o con flusso d’aria (essiccazione)
- Selezione delle foglie e pulizia
- Fermentazione
- Aromatizzazione o maturazione
- Taglio, confezionamento e controllo finale
Questa lavorazione strutturata viene utilizzata soprattutto per il tabacco da pipa, il tabacco trinciato fine di alta qualità, ma anche per sigari e sigarilli. L’obiettivo è quello di offrire al consumatore un prodotto di qualità costante, dall’aroma delicato e dal fumo piacevole.
I produttori utilizzano questo termine anche a fini di marketing per sottolineare la cura artigianale, la tradizione e la raffinatezza. Sebbene le singole fasi differiscano a seconda del prodotto e del produttore, l’idea di base rimane la stessa: ogni fase della lavorazione contribuisce in modo misurabile al miglioramento della qualità.